Vorrei sapere se posso installare un impianto fotovoltaico off-grid sul tetto di casa mia abito in un condominio
E se posso farlo, quali sono le procedure e le normative da seguire per essere a norma, e se è possibile espandere un impianto esistente con pannelli sul tetto?
E per finire, vorrei sapere se posso usufruire del vostro servizio dato che sono un sostenitore attivo del vostro progetto di utilità sociale SCUOLA DEL FAI DA TE.
In Italia, l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di un condominio è regolata principalmente dall'articolo 1122-bis del Codice Civile. Questo articolo stabilisce che ogni singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili sulle parti comuni dell'edificio, a condizione che non pregiudichi il decoro architettonico, la stabilità, o non impedisca l'uso delle altre parti comuni.
Ecco i punti chiave da considerare:
* Comunicazione all'amministratore: Devi comunicare la tua intenzione all'amministratore di condominio. La comunicazione deve includere una descrizione dettagliata dell'impianto e un progetto tecnico. L'amministratore avrà 30 giorni di tempo per convocare un'assemblea condominiale.
* Delibera assembleare: Se l'assemblea non prende una decisione entro 30 giorni dalla convocazione, puoi procedere con l'installazione. Tuttavia, se l'installazione richiede modifiche significative delle parti comuni, l'assemblea potrebbe porre delle limitazioni o richiedere alternative.
* Ripartizione degli spazi: Se più condomini vogliono installare pannelli e lo spazio sul tetto è insufficiente per tutti, le spese per l'installazione e l'uso dello spazio vengono ripartite in base ai millesimi di proprietà, a meno che un accordo diverso non venga raggiunto.
Impianti off-grid e ampliamenti
* Impianto off-grid: Un impianto off-grid (o a isola) non è collegato alla rete elettrica nazionale e solitamente utilizza batterie per accumulare l'energia prodotta. In un contesto condominiale, un impianto di questo tipo è meno comune rispetto a un impianto connesso alla rete, ma è tecnicamente fattibile. Dovrai assicurarti che il progetto rispetti tutte le normative tecniche e di sicurezza.
* Ampliamento di un impianto esistente: Se vuoi espandere un impianto fotovoltaico già esistente, le procedure sono simili a quelle per una nuova installazione. Sarà necessario presentare un progetto aggiornato e comunicarlo all'amministratore di condominio. L'ampliamento dovrà rispettare le stesse normative e non dovrà compromettere la sicurezza o l'estetica dell'edificio.
Soluzioni e suggerimenti
Dato che siete un'iniziativa di pubblica utilità per i vostri associati e sostenitori, la vostra esperienza e conoscenza delle normative locali, in questo caso in Lombardia, sono essenziali. La normativa nazionale fornisce una base, ma i regolamenti locali e le delibere comunali possono aggiungere ulteriori vincoli o agevolazioni.
Il consiglio più pratico è quello di affidarsi a professionisti del settore come voi, che possono fornire un progetto a norma e seguire l'iter burocratico. Per chi si rivolge a voi, è fondamentale essere soci o sostenitori per poter accedere ai vostri servizi e avere la certezza di un lavoro ben fatto e conforme a tutte le l
eggi vigenti.
Nessun commento:
Posta un commento
Questo post ti è stato utile?
Mi aiuteresti a far Crescere questo Blog ?
Puoi Commentare , Condividere e anche fare una piccola Donazione